
Laboratorio del pane di Matera
Al laboratorio del pane di Matera imparerai a preparare un prodotto così buono da essersi guadagnato il marchio di Identificazione Geografica Protetta! Che aspetti?
In cosa consiste?
Alle 10:30, ci riuniremo a Matera in via dell'Artigianato, 4. Una volta insieme ci dirigeremo verso la panetteria dove si svolgerà il nostro laboratorio didattico.
Si tratta di un locale storico, attivo da quattro generazioni, dove ci sveleranno quali sono gli ingredienti principali per preparare un buon pane e le tecniche per impastare.
Attraverso una dimostrazione pratica, ci cimenteremo con materie prime di alta qualità per mescolare, impastare e finalmente cuocere il nostro proprio pane: sarà una soddisfazione poter tornare a casa con una pagnotta fatta da noi!
Al termine del laboratorio, ci sarà offerta anche una meritata e deliziosa degustazione di prodotti locali, sia dolci che salati, accompagnati da un bicchiere di vino... Pancia mia fatti capanna! Concluderemo l'attività alle 12:00.
Il pane di Matera?
Il pane di Matera è piuttosto grande ed è più elevato al centro: molti panettieri locali assicurano che questa foggia riproduce il profilo della Murgia Materana, il parco archeologico delle Chiese rupestri situato nei pressi di Matera.
Il pane, da sempre fondamentale nell'alimentazione locale, fino a gli anni Cinquanta veniva cotto in forni comuni: gli abitanti di Matera, per differenziare le proprie pagnotte da quelle dei vicini usavano un metodo curioso... Durante il laboratorio, con le mani in pasta, scopriremo questa e molte altre storie!
Misure Covid-19
Tutti i nostri fornitori rispettano la legislazione locale e le raccomandazioni sanitarie in materia di protezione e sicurezza, per evitare il contagio del virus Covid-19.
Prezzo
Dettagli
Durata
1 ora e 30 minuti.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla italiano.
Incluso
Guida in italiano.
Laboratorio didattico del pane di Matera e realizzazione di pagnotte.
Degustazione di pane con olio, tarallini, pettoline, focacce, dolcetti, acqua e bicchiere di vino.
Quando prenotare?
Puoi prenotare fino a 24 ore prima, nel caso in cui ci sia disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher digitale
Per poter partecipare all'attività, mostra il voucher sul tuo smartphone.
Accessibilità
No, non è adatto a persone con mobilità ridotta.
Sono ammessi gli animali domestici?
No.
Domande frequenti
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare sul calendario la data desiderata e compilare il formulario di prenotazione. La conferma della prenotazione è immediata!
D - È richiesto un numero minimo di partecipanti?
R - Questa attività richiede la partecipazione di minimo 4 persone. Se non si raggiungerà questo numero, vi contatteremo per offrirvi delle soluzioni alternative.
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Punto di incontro
Via dell'Artigianato, 4