
Tour dei misteri e delle leggende di Murcia
Quando, con il calar del sole, Murcia si ricopre di un manto stellato, diversi sono gli omicidi, i misteri e le leggende che tornano a galla... Scoprili tutti con questo tour!
Itinerario
Giurò alla polizia di non aver alcuna intenzione di uccidere il marito, ma lo avvelenò versandogli un topicida, la stricnina, nel piatto. L'obiettivo era placarne la gelosia, stando a quanto dichiarato dalla donna. Nel 1983 le pagine dei giornali della città si tinsero di giallo. Così recitava il titolo in prima pagina: "Pentita e santificata, ha consegnato il proprio collo al boia e la sua anima a Dio". Questa è la storia di Josefa Gómez, altresì conosciuta con il nome di "La Perla", il primo racconto selezionato appositamente per il nostro tour dei misteri e delle leggende di Murcia.
Josefa Gómez gestiva insieme al marito un modesto ostello chiamato "La Perla". Tutto procedeva per il meglio, finché il marito non si innamorò di una ragazzina di 13 anni. E fu così che decise di avvelenarlo. La donna fu condannata a morte al patibolo situato nei pressi del Puente Viejo di Murcia, prima tappa del nostro itinerario. Ma la storia non finisce qui... La condanna a morte, infatti, suscitò il malcontento della città per una serie di ragioni che vi sveleremo nel corso del tour.
Ci lasceremo alle spalle il Puente Viejo e il fiume Segura per raggiungere la piazza in cui si inserisce la Cattedrale di Murcia. "Il vino buono, per chi non sa espellerlo, è veleno". Si tratta di un'espressione comune in Spagna, certo non elegante, che vede coinvolto l'antico campanaro della cattedrale murciana e, secondo alcuni, lo stesso demonio. Inoltre, il tempio dispone di alcuni tunnel che... Per ora non vi sveliamo altro. Il resto, nel corso del tour!
Nella "casona encantada" della Calle Rambla, in italiano letteralmente "casa infestata", è ambientata la prossima storia del nostro tour. Il protagonista questa volta è Diego Saavedra Fajardo, uno scrittore e diplomatico spagnolo vissuto fra il 1584 e il 1648. Narra la leggenda che la famiglia dello scrittore fosse... uhm... come definirla? È difficile trovare un aggettivo che descriva questa peculiare stirpe nobiliaria. Non a caso, l'antica residenza del diplomatico è conosciuta anche con il nome di "La casa fantasma".
Concluderemo il percorso di fronte al Teatro Romea. Secondo un'antica profezia il teatro, già colpito da ben due incendi, sarebbe destinato ad essere vittima di un nuovo disastro...
Misure Covid-19
Tutti i nostri fornitori rispettano la legislazione locale e le raccomandazioni sanitarie in materia di protezione e sicurezza, per evitare il contagio del virus Covid-19.
Prezzo
Dettagli
Durata
1 ora e 30 minuti.
Lingua
L'attività si svolge con una guida che parla spagnolo.
Incluso
Guida in lingua inglese e spagnola specializzata nella storia di Murcia.
Quando prenotare?
Puoi prenotare fino a 18 ore prima, nel caso in cui ci sia disponibilità. Prenota il prima possibile per garantirti la disponibilità.
Voucher digitale
Per poter partecipare all'attività, mostra il voucher sul tuo smartphone.
Accessibilità
No, non è adatto a persone con mobilità ridotta.
Sono ammessi gli animali domestici?
No.
Domande frequenti
-
D - Come si prenota?
R - Per prenotare questa attività è necessario selezionare sul calendario la data desiderata e compilare il formulario di prenotazione. La conferma della prenotazione è immediata!
Se non riesci ad eseguire la prenotazione o hai bisogno di un servizio differente, contattaci.
Cancellazione gratuita
Punto di incontro
Plaza de la Glorieta de España (di fronte al municipio).